Creare, coinvolgere, fare del bene



Ho fatto il mio tempo, con passione e creatività, grazie alla collaborazione con case editrici ( EGS edizioni, Amande edizioni, Città del Sole edizioni, Segnidartos edizioni, Echos edizioni, The Writer edizioni) che mi seguivano con serietà e trasparenza, ho ideato e curato antologie poetiche e/o libri di singoli autori.
Il mio scopo era di dare voce alle persone che volevano regalarsi il sogno di vedere pubblicate le proprie opere letterarie, senza per questo dover spendere fior di quattrini acquistando magari centinaia di copie. 

Ho avuto il piacere di conoscere autori in tutta Italia, parte della Francia e della Svizzera, ho conosciuto l'Anima, la parte più profonda di ognuno di loro e ne sono onorata. 
Come conseguenza logica ho voluto creare "Progetto Estero", 
per far conoscere la Poesia Italiana contemporanea e non solo, anche all'estero. Per offrire quindi visibilità sia ad autori che alle case editrici, presso Istituti di Cultura Italiana e/o Accademie, 

ma anche in hotel esteri, che gentilmente mettono a disposizione una piccola biblioteca per i turisti che amano leggere.

I libri esposti nel dettaglio li troverete qui
Centro Nazionale di Studi Leopardiani
DOCBI Centro Studi Biellesi
Hotel Erato – Mykonos (Grecia)
Accademia di Letteratura Italo-Australiana a Melbourne
Istituto Italiano di Cultura a Tokyo
Istituto Italiano di Cultura a New York
Istituto Italiano di Cultura a Malta “La Valletta”
Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires
Università del Piemonte Orientale (Vercelli)  

Messico (Presso privato)
Polonia   (Presso privato)     





Nel lontano ormai 2013 scrivevo:

L'importanza delle antologie 


"Chi mi conosce, sa che prediligo ideare e curare antologie poetiche. Sarebbe molto più semplice aspettare l’autore di turno che desidera pubblicare un libro singolo. Si sa, non riesco a stare ferma … cercare i talenti è il mio mestiere. Fare parte di un’antologia, offre all’autore la possibilità di pubblicare le sue opere, spendendo sicuramente molto meno rispetto alla pubblicazione di un libro singolo.  L’essere in gruppo, facilita emotivamente l’autore che si sente “più protetto”; senza contare poi, che le copie a lui destinate sono un numero tale da poterle vendere facilmente e non solo rientrare del contributo dato per la partecipazione, ma guadagnando anche qualche Euro, tanto da poter pubblicare ancora. Certamente però la cosa principale, la vera chicca della partecipazione, è di fatto pratico, nel senso che  ogni antologia classica, ad esempio, contiene dieci autori, di dieci città diverse,  quindi è matematico che l’opera in questione verrà fatta conoscere, senza fatica alcuna, in almeno dieci centri abitati. Giusto per farvi capire il meccanismo, le “classiche” da me curate, hanno toccato le città di tutta Italia e non solo: In “Diafano sentire”: Lucca, Viareggio, Albenga, Palermo, Aquila, Bergamo, Civitavecchia, Lecce, Biella, Lille (Francia). In “Assordante silenzio d’inverno” : Milano, Torino, Biella, Cassino, Bari Piacenza, Bologna, Salerno. In “Tra le braccia di Turan” : Biella, Milano, Roma, Gioia del colle, Pisa, Aquila, Zurigo (Svizzera). Se ogni autore, ad esempio fa un semplice reading poetico, presso librerie o sale di lettura, raddoppierà l'interesse aumentando la propria visibilità. Personalmente nella mia città ho creato diversi eventi, poetici, ma non solo. Ho aperto le porte anche all'artigianato locale, nuove sinergie, nuove evoluzioni: "Arte in festa, sinergie d’anime creative", "Artigianato Artistico". Diverse possibilità poi, si presentano agli artisti: mostre e interesse crescente per alcuni degli autori delle varie copertine. A volte rende così felice l’autore, da portare l’antologia come materia d’esame, com’ è avvenuto per l’opera “Tra le braccia di Turan”e ciò lo ammetto, mi rende particolarmente orgogliosa.


Un discorso a parte va fatto per gli ultimi volumi da me ideati e curati; le antologie per Amore. Si tratta di un lavoro per poter offrire ai più disagiati, un supporto, un abbraccio, una carezza colma di Poesia e affetto.
Possano dunque, trovare tutti, un momento di respiro e di conforto; possa essere questo nostro lavoro da stimolo per altri autori, perché fare del bene, fa stare bene e vedere l’emozione sincera negli occhi di chi legge una Poesia, non ha prezzo."

Raffaella C.B. Amoruso 

Commenti

I più letti

Riflessioni sullo stile in poesia

Petit clochard - edita

Dondolo - inedita

Riflessioni : Disinnamoramento

Ginestra (inedita)